Che ne pensate della vita su una luna di Saturno dove la temperatura non va mai oltre i -180°C ? Ebbene, l'esobiologo della NASA Cris McKay sostiene che su Titano, potrebbero esserci dei batteri metanologi.
Sembra una ipotesi tanto affascinante quanto assurda, beh sarà l'argomento della mia prossima serata presso l'osservatorio di Casasco dedicata interamente alla più grande luna di Saturno.
L'esplorazione compiuta con la sonda Cassini ci ha restituito anche un quadro sempre più "parallelamente simile" a quello del nostro pianeta. Sulla Terra, l'acqua è il solvente degli aminoacidi, che ha anche svolto da mezzo di trasporto per la formazione di proteine e molecole più complesse producendo i mattoni della vita. Su Titano pare che sia il metano a svolgere questo compito.
Infatti più la sonda Cassini indaga su questo corpo celeste e più aumentano le somiglianze con il nostro. Il Lander Huygens ci ha mostrato letti fluviali, spiagge, paludi, coste e in particolare è atterrato in una zona fangosa impregnata di metano liquido.
Cassini dall'orbita in infrarosso ci mostra un'intricata rete di laghi, variazioni di dimensione e profondità imputabili a perturbazioni con piogge torrenziali di carattere stagionale. Pare addirittura che i laghi possano emigrare da emisfero ad emisfero, come? Be ne parleremo alla conferenza.
E sempre alla conferenza parleremo di come lo strumento Italiano Cassini Radar abbia dimostrato l'esistenza in superficie di laghi pieni di metano liquido, di laghi vuoti e riempiti dopo il transito di perturbazioni nuvolose...
Insomma un mondo tutto da scoprire, vi aspetto numerosi sabato 23 luglio 2011 alle ore 21 presso l'osservatorio di Casasco.
Nessun commento:
Posta un commento