Nuovo anno nuove prove
Ci eravamo lasciati nel 2011 con le ultime immagini della nebulosa di Orione e della testa di Cavallo, ora sottopongo al vostro giudizio un'immagine che, ormai è invecchiata di un anno ma è ancora inedita. Si tratta del cuore della costellazione di Orione, ben visibile è la cintura, il pugnale contenente la grande nebulosa m42 e il debole anello di Barnard.
Mentre la parte settentrionale della costella era tranquillamente al riparo dell'inquinamento luminoso, le luci cittadine di Genova erano ben evidenti nella parte meridionale della costellazione rendendo difficoltosa l'individuazione dell'anello di Barnard. Per evidenziarlo si è resa necessaria l'applicazione del filtro "remove gradient" eliminando un fondo cielo sempre più chiaro procedendo in direzione da nord a sud.
L'immagine è stata ottenuta presso l'osservatorio di Casasco con una Canon 350D modificata con filtro Baader su obbiettivo TKL 85 mm chiuso a f/4 ed è il risultato della media di 15 esposizioni da 5 minuti ( necessari per evidenziare l'anello di Barnard).
Nessun commento:
Posta un commento