Sono trascorsi molti giorni dall'ultimo aggiornamento, mentre il feddo di febbraio mieteva vittime tra la fauna e la flora, le coiose nevicate ci tenevano lontano dai cieli stellati.
Arriva marzo, che ome tutti sanno è un po' pazzerello, un marzo caldo, sereno, tranquillo, insomma con le condizioni meteo migliori, quelle che ti permettono di pianificare osservazioni, di iniziare a spegnere il riscaldamento permettendoti di risparmiare quattrini ee emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera.
In realtà Marzo non è poi stato così generoso per gli astrofili lavoratori che non essendo in pensione si vedono costretti dedicare il sabato sera all'osservazione.
In osservatorio abbiamo organizzato solo due serate: la prima il 24 marzo scorso tenuta da Walter Borghini sul cielo primaverile e la seconda il 31 marzo scorso da me e dedicata alle donne in astronomia.
Mi sono recato in osservatorio in entrambe le serate, ma mentre il 24 marzo il cielo era perfetto (un po meno la strumentazione che all'inizio aveva qualche problemino) nella serata del 31 tirava un forte vento gelido sufficiente da impedire la partenza di una qualsiasi sessione osservativa.
Ora aprile è stato disastroso, probabilmente per le condizioni meteo il peggior mese del 2012. Speriamo che lo sia, non osa pensare csa possa fare il meteo per rendere un mese peggio di questo aprile dal punto di nvista meteorologico.
Nel frattempo sono iniziati i corsi dell'osservatorio a Tortona e a Pieve del Cairo e ho tenuto la serata del 21 aprile scorso dedicata alle prime stelle!
Nessun commento:
Posta un commento