giovedì 30 aprile 2015

giovedì 23 aprile 2015

domenica 19 aprile 2015

Teniamo duro

Ancora una volta il maltempo si è scatenato durante una serata in osservatorio ...



Ma noi abbiamo tenuto duro, ci siamo comunque ritrovati a parlare di astronomia





L'argomento "alla ricerca di un' altra Terra" era decisamente interessante sopratutto se tenuto dall'abile Luigi Torlai che ci ha fatto partecipe di tante curiosità storiche....





Giunto in osservatorio dopo un nubifragio per strada ...




È stato comunque bello ammirare Venere, Giove e Sirio tra una nube e l'altra.



domenica 12 aprile 2015

54 anni fa!

Ricordiamo 54 anni fa il primo volo di un essere umano nello spazio. Fu il sovietico Youri Gagarin a compire un'intera orbita attorno alla Terra.










sabato 11 aprile 2015

Speriamo



Cielo terso e ventoso... La Luna sorge alle 1:51 ... Speriamo bene per sabato 18...
God bless Casasco Observatorium

A caccia di galassie nel Leone

Nel leone c'è un gruppetto di galassie interessa ti non lontano l'una dall'altra, per raggiungerle seguono la direzione da Regolo verso Chort, a circa metà strada si incontra la stella 52 leonis. Da questa stella si prosegue in direzione perpendicolare verso sud, diciamo nella direzione della 52 leoni e li potremmo trovare tre galassie Messier M95, M96, M105 ed ngc3384 ed ngc3389 vicine di M105.

venerdì 10 aprile 2015

Una galassia di taglio

Partendo dalla stella gamma della Chioma di Berenice si prosegue verso sud lungo la direzione della sequenza di stelle 14, 16 e 17 coma e. Da qui muoviamo il telescopio ad est lentamente e dopo brevissimo tempo appare nell'oculare la galassia NGC4565, una delle più belle galassie viste di taglio di tutto il cielo. Al telescopio sembra uno sfregio di luce sottile sottile.


giovedì 9 aprile 2015

La galassia vortice

Uno degli oggetti più spettacolari del cielo di primavera é la galassia vortice nota anche come M51. Questa galassia si trova nella costellazione dei Cani da Caccia ma per raggiungerla partiamo da Alkaid la stella coda del grande carro.
Da li ci si sposta fino a raggiungere la stella 24 CVn, a presso di questa stella c'è una stellina che costituisce il vertice di un triangolo di stelle, seguendo la direzione dettata dalle due stelle si giunge alla galassia.

Mi ricordo di aver osservato diverse volte M51, l'ho anche fotografata. Ciò che mi é rimasto impresso é però la straordinaria visione ad uno Smith-Newton da 25 cm abbinato ad un Hyperion da 13 in zona Bocche di Crenna sull'Appennino a 1560 m di quota. Ebbene scorsi facilmente i bracci della spirale, una visione che ci lasciò tutti a bocca aperta. Di questa visione non si può che ringraziare il sig. Lorenzo Pisani che ci fece osservare con il suo strumento.



mercoledì 8 aprile 2015

A spasso per il grande carro

La costellazione dell'Orsa Maggiore è la costellazione regina di primavera. In essa possiamo trovare parecchi oggetti interessanti. Lungo la direttrice Merak - Phad è possibile trovare la galassia M108, la splendida nebulosa planetaria M97 detta anche nebulosa Gufo o nebulosa della Civetta. Vicino a Phad, prolungando la direttrice appena descritta incontrino la splendida galassia a spirale barrata M109.
Ora muoviamo il telescopio su Dubhe e spostiamoci a nord fino a raggiungere un archetto di 4 stelle, da li spostiamoci ad ovest e nell' oculare dovrebbero comparire due splendide galassie: la galassia di Bode, una splendida spirale e la galassia sigaro.
Ora ripuntiamo il telescopio su Alkaid, l'ultima stella della coda del carro. Da li ci spostiamo lentamente a nord ovest fino a raggiungere la stella 86uma . Appena poco più a nord troviamo la splendida spirale M101.









martedì 7 aprile 2015

Mese di aprile: il tripletto del Leone

Consideriamo ora la costellazione del Leone. Per raggiungerla partiamo dalla costellazione guida del mese: l'Orsa Maggiore. Più precisamente consideriamo l' asterismo di 7 stelle conosciuto come grande carro, prolungando la direzione segnata dalle prime due stelle Dubhe e Merak in direzione di Dubhe (la più luminosa) si trova la stella polare. Se ora prolunghiamo in direzione di Merak per una distanza 7 volte maggiore di quella che separa le due stelle si raggiunge la costellazione del Leone.
Facile da identificare a causa della brillante Regolo nel petto e dell'archetto di stelle che individua la testa, il Leone è un museo di galassie, le più facili sono quelle del tripletto.
Per trovarle ci spostiamo sulla seconda stella della costellazione, Denebola, la coda. Da li ci muoviamo verso l'ultima stella del ventre. Ora ci spostiamo verso sud lentamente fino a raggiungere la stella 73 leonis, da li si muove di poco e lentamente il telescopio verso est e dopo pochi istanti le tre galassie dovrebbero apparire nel campo del vostro oculare a basso ingrandimento. Con un telescopio di 20 cm e sotto cieli abbastanza bui il contrasto e netto e le tre galassie sono ben visibili. Si duramente sono più evidenti M65 ed M66 mentre NGC3228 è più elusiva.







Il profondo cielo di primavera

Ti capita di navigare nel web e di trovare di tutto sul cielo del mese di aprile, congiunzioni, eclissi, fasi lunari, pianeti e transiti dell' ISS, ma sempre meno spesso ti dicono cosa osservare del profondo cielo. Presentiamo una serie di post giornalieri con allo scopo di indi are ai neofiti gli oggetti più belli ed interessanti del cielo di primavera.

lunedì 6 aprile 2015

Ancora spettri

Ancora prove con lo spettroscopio amatoriale. Si tratta di lampade a basso consumo e dello spettro solare.











domenica 5 aprile 2015

Prove di spettroscopia didattica

Ieri ho costruito alcuni spettroscopi didattici utilizzando dei vecchi CD ormai non più funzionanti. Presento qui la prima prova di uno spettro di una lampada a basso consumo