venerdì 3 febbraio 2012

Corso di astronomia

Albairate, Biblioteca civica " Lino Germani " , Battisti 2 
Martedì 20 marzo 2012, ore 21,00 


Relatore il dottor. Roberto Maccagnola . Il corso ha lo scopo di far comprendere l'universo, il cielo e le costellazioni passando dalle costellazioni visibili nelle quattro stagioni agli oggetti del profondo cielo per finire sullo studio del big bang. Verrà inoltre trattata la strumentazione ed il suo utilizzo per l'osservazione visuale e astrofotografica. Vogliamo quindi divulgare ai nuovi apprendisti astrofili che, nonostante la struttura di base del corso, potranno intervenire chiedendo approfondimenti, consigli ed apprezzare le meraviglie del cielo.

Sarà un corso semplice che potrà essere seguito anche dai ragazzi di giovane età che vorranno approcciarsi all'astronomia e successivamente approfondirla.


PROGRAMMA DEL CORSO

1° serata – 20 marzo 2012
astrofisica: Il sistema solare interno
software: Celestia
orientarsi: Il cielo invernale

2° serata – 27 marzo 2012
astrofisica: il sistema solare esterno
orientarsi: il cielo primaverile
strumentazione: l'osservazione del cielo con strumentazione amatoriale

3° serata – 3 aprile 2012
astrofisica: il sole e le stelle
orientarsi: il cielo estivo
software: stellarium

4° serata – 17 aprile 2012 
astrofisica: la via lattea e le galassie
orientarsi: il cielo autunnale
software: virtual atlas of the moon

5° serata – 24 aprile 2012
astrofisica: l'universo in espansione
tecnica: fotografare il cielo
software: wineclipse

6° serata – 4 maggio 2012: osservazione da Albairate
         8 maggio 2012: osservazione da Albairate (riserva)
 

Percorsi di Astronomia

Qui di seguito presentiamo una splendida opportunità per tutti per avvicinarsi all'astronomia.
Da Lunedì 13 febbraio, presso Psicoinforma a Vigevano sarà possibile accostarsi a questa splendida disciplina.
Presenterò argomenti di grande fascino, per conquistare il Vostro interesse in sei serate:

Pericolo asteroidi: quanto è reale il pericolo di un impatto della Terra con un asteroide. Potrebbe accadere anche a noi ciò che ha provocato l'estinzione dei dinosauri?
Una passeggiata su Marte: scopriremo la superficie di Marte insieme ai due rover Spirit e Opportunity. Quest'ultimo in funzione dal 2004 ha inviato le immagini di un gigantesco cratere da impatto. Considereremo le scoperte di Phoenix e presenterò il nuovo Rover Curiosity destinato a scendere sul pianeta Rosso il prossimo agosto.
Il clima: è colpa del Sole? Quanto può influenzare il clima l'attività magnetica della nostra stella? Cercheremo di dare una risposta esauriente.
La scoperta delle esolune. Al cinema abbiamo potuto ammirare le bellezze del fantastico mondo di Pandora, la luna di Polyfemus in cui era ambientato AVATAR. Ma esistono veramente le esolune? Come sarà possibile scovarle?
C'è vita nell'universo? Quali sono i nostri progressi nella ricerca della vita aliena? Esistono batteri su Marte? E su Europa?
Programma SETI: ascoltiamo gli alieni. SETI ha rischiato di scomparire, poi con l'investimento privato ha fatto molti passi avanti. E il segnale WOW? Cos'è?

Ecco la locandina della manifestazione, partecipate, partecipate!