Albairate, Biblioteca civica " Lino Germani " , Battisti 2
Relatore
il dottor. Roberto Maccagnola . Il corso ha lo scopo di far comprendere
l'universo, il cielo e le costellazioni passando dalle costellazioni
visibili nelle quattro stagioni agli oggetti del profondo cielo per
finire sullo studio del big bang. Verrà inoltre trattata
la strumentazione ed il suo utilizzo per l'osservazione visuale e
astrofotografica. Vogliamo quindi divulgare ai nuovi apprendisti
astrofili che, nonostante la struttura di base del corso, potranno
intervenire chiedendo approfondimenti, consigli ed apprezzare le
meraviglie del cielo.
Sarà un corso semplice che potrà essere seguito anche dai ragazzi di giovane età che vorranno approcciarsi all'astronomia e successivamente approfondirla. PROGRAMMA DEL CORSO
1° serata – 20 marzo 2012
astrofisica: Il sistema solare interno
software: Celestia
orientarsi: Il cielo invernale
2° serata – 27 marzo 2012
astrofisica: il sistema solare esterno
orientarsi: il cielo primaverile
strumentazione: l'osservazione del cielo con strumentazione
amatoriale
3° serata – 3 aprile 2012
astrofisica: il sole e le stelle
orientarsi: il cielo estivo
software: stellarium
4° serata – 17 aprile 2012
astrofisica: la via lattea e le galassie
orientarsi: il cielo autunnale
software: virtual atlas of the moon
5° serata – 24 aprile 2012
astrofisica: l'universo in espansione
tecnica: fotografare il cielo
software: wineclipse
6° serata – 4 maggio 2012: osservazione da Albairate
8 maggio 2012: osservazione da Albairate
(riserva)
|