Ci volle un po' d'esperienza per ottenere un risultato soddisfacente ma, alla fine, dopo alcuni tentativi mal riusciti, sono riuscito ad ottenere un'immagin della nebulosa di Orione come si deve.
Per ae ciò ho utilizzato Images Plus versione 4.5 per sommare , calibrare e allineare immagini con lo scopo di comporre una sequenza da 10 s , 20 s, 40 s , 80 s e 240 s. Le immagini sono poi state allineate e composte utizzizzando i livelli di Photoshop elements.
Presento due versione, una più soft e l'altra con uno stretching che ne migliora la resa in stampa
A monitor non c'è dubbio che l'immagine migliore sia la prima, la stampa invece rende grazia alla seconda.
Particolarmente strano e bello è stato ammirare e riprendere M42 con 20°C, il rigore invernale tipico delle riprese in Orione non era presente lo scorso 1 ottobre. Il freddo autunnale era invece già presente nella successiav ripresa che mi mostro. Si tratta della celebre Testa di Cavallo e della Nebulosa Fiamma in una somma di 5 riprese da 8 minuti. In tutte le riprese è stato utilizzato un telescopio Newton da 200 mm con una Canon 350D modificata, autoguida Magzero MZ-5.