Sono trascorsi diversi giorni dallo Star Party "Terre del Giarolo" presso il Rifugio Piani di San Lorenzo. L'accoglienza è stata davvero ottima, due giorni sotto le stelle ed immersi nella natura. Il venerdì sferzato da impetuosi venti e da nuvole di passaggio, il sabato limpido e gelido ma con un cielo da far inviadia alle principali località del nord ovest Italiano.
Credo sia d'obbilo pubblicare qualche foto dell'evento assieme alle foto astronomiche, più che altro per verificare la portata dell'evento.
Qui sopra è possibile vedere il campo base con il mio Suzuki parcheggiatoIl mio amico ecollaboratore Alesso Scardanzan in stile Panama
Telescopi in azione per l'osservazione del Sole sia in H-alfa che in luce bianca
Cala il sole e diversi astrofili allestiscono la loro strumentazione prima di cena
E Io... aspetto le foto da amici, non mi sono scattato foto. Le prossime immagini parlano di una Star Party in mezzo alla Natura
Ora lasciamo la parola alle immagini astronomiche.
Nebulosa California nella costellazione di Perseo, obbiettivo TKL 85 mm somma di 30 pose con canon 350d modificata per un'esposizione totale di 1 ora e 15 minuti
La Soul e Heart nebula insieme al doppia ammasso, confine tra le costellazioni di Cassiopea ( dove sono ubicate le nebulose ) e Perseo (dove invece si trova il doppio ammasso ). Obbiettivo TKL 85 su canon 350d modificata, somma di 40 pose per un'esposizione totale di 1h 56 m
La nebulosa IC 1396 nella costellazione di Cefeo, si noti anche la rossissima mu cepheii e le nebulose oscure di Barnard. Obbiettivo TKL 85 su canon 350d modificata, somma di 40 pose per un'esposizione totale di 1h 56 m.
NGC7331 è una galassia nella costellazione di Pegaso distante 45 milioni di anni luce. Sola luminanza 40 minuti di posa totali con 10 pose su atik 314L con telescopio newton 200 mm a f/5
La nebulosa Pacman in Cassiopea, 40 minuti di esposizione totale in luminanza, 12 per ogni canale RGB atik 314L con telescopio newton 200 mm a f/5
Il sole ripreso con un coronado PST e camera magzero