Ecco finalmente, c sono voluti diversi giorni di elaborazione, di stacking ma ora disponiamo anche dell'iummagine dell'ammasso globulare M13. CCC atik 314L composizione lrgb su newton da 200 mm.
Ci sono diverse stelle di colore blu, credo che si tratta delle blue straggers, infatti il tasso di metallicità indica che l'ammasso ha un'eta maggiore di 12 miliardi di anni e di conseguenza tutte le stelle blu ed azzurre, cioè di grande masssa, hanno già terminato la fase di bruciamento dell'idrogeno e pertanto si sono allontanate dalla sequenza principale. Le blue straggers sono infatti stelle riciclate.
mercoledì 29 giugno 2011
martedì 28 giugno 2011
Spettacolare, il nuovo video di Curiosity....
Veramente notevole, sitratta del nuovo video di Curiosity, il prossimo Rover Marziano che la NASA si accinge a lanciare per svelare i segreti del pianeta rosso.
Nuova immagine della Nordamerica
Questa notte ho elaborato l'immagine di NGC7000 nota come nebulosa Nordamerica nella costellazione del cigno. Si tratta di 46 pose da 90s per un'esposizione totale di 1 h 08 m circa. Obbiettivo TKL 80 a f/3 astroinseguitore vixen e canon 350D modificata con fgiltro Baader.
lunedì 27 giugno 2011
luna del 26 giugno 2011
Ecco la Luna del mattino del 26 giugno.
Mosaico di 3 immagini ottenute al fuoco diretto di un newton da 200 mmm f/5 con imaging source a colori. Ciascun fotogramma è una media di 340 frames.
Mosaico di 3 immagini ottenute al fuoco diretto di un newton da 200 mmm f/5 con imaging source a colori. Ciascun fotogramma è una media di 340 frames.
Mischiare i dati di due serate
TKL
Dallo scorso natale sono in possesso di una Canon 350d modificata e di un obbiettivo TKL f1,4.
Devo dire che si tratta di un ottimo obbiettivo fotografico. Purtroppo, a causa di una brutta influenza e del successivo maltempo, sono riuscito a fare qualche prova nel mese di maggio e sabato scorso. Allego qualche immagine a vs commento. Tutte le immagini sono state ottenute presso l'osservatorio naturalistico e astronomico di Casasco.
Devo dire che si tratta di un ottimo obbiettivo fotografico. Purtroppo, a causa di una brutta influenza e del successivo maltempo, sono riuscito a fare qualche prova nel mese di maggio e sabato scorso. Allego qualche immagine a vs commento. Tutte le immagini sono state ottenute presso l'osservatorio naturalistico e astronomico di Casasco.
Nuove immagini
Presento una immagine rgb ( manca la componente l) e la confronto con lrgb della sessione osservativa precedente. Il soggetto è M16
Iscriviti a:
Post (Atom)